Proust, la gelosia e lo «strumento ottico»



di Daniele Garritano

1. La scena della gelosia

La gelosia è il nome del sentimento più condiviso fra gli innamorati che popolano il mondo romanzesco della Recherche. A partire dalle primissime pagine, con la scena iniziale in cui il bambino insonne invoca il ritorno della presenza materna di fianco al suo letto, la gelosia si mostra come un ingranaggio narrativo essenziale per l’opera di Marcel Proust.
Proverò subito a darne una definizione. Si tratta, in termini generali, di una sofferenza causata da una stato di separazione fra il soggetto amoroso e l’essere amato. Il bambino che non riesce ad addormentarsi se privato della «presenza reale» della madre rappresenta il nucleo generativo di questa passione contagiosa. Se rileggiamo le pagine del dramma della buonanotte potremmo trovare qualcosa di assai prossimo a ciò che Freud ha definito con il termine ‘Urszene’: la scena originaria, primaria o primitiva, del desiderio proustiano, l’avvenimento (reale o forse immaginario, nel senso di fittizio) a partire dal quale tutto ha avuto inizio[1].

Ora, vederla indispettita distruggeva tutta la calma di cui mi aveva riempito un istante prima chinando sul mio letto il suo viso amoroso, protendendolo verso di me come un’ostia per una comunione di pace dalla quale le mie labbra avrebbero attinto la sua presenza reale e il potere di addormentarmi. Ma quelle sere durante le quali la mamma, tutto sommato, restava così poco nella mia camera, erano ancora dolci in confronto a quelle in cui c’era gente a pranzo e lei, per questa ragione, non saliva a darmi la buonanotte[2].


Nel racconto della scena primaria della gelosia possiamo rintracciare il seme di una sofferenza che s’inscrive contagiosamente – in modo virale, diremmo oggi – nel cuore del romanzo. Il personaggio di Swann, per esempio, è presentato all’inizio come un rivale. Le sue visite senza preavviso impediscono al protagonista-bambino di gioire della «presenza reale» della madre di fianco al suo letto. Ma lo stesso Swann si affermerà retrospettivamente – da lì a poche decine di pagine – come il protagonista di uno dei drammi di gelosia fra i più celebri della letteratura occidentale. L’effetto contagioso o virale è dunque uno dei primi segnali della configurazione patologica che la gelosia assume nella scrittura proustiana. Si potrebbe riempire un intero catalogo di personaggi della Recherche contaminati da questa “malattia”, per rendere conto degli effetti prodotti dalla gelosia nei diversi generi di relazione all’interno del romanzo (il protagonista, Swann, Saint-Loup, Charlus…). Si potrebbe anche risalire ad opere precedenti (Il piaceri e i giorni, Jean Santeuil), per isolare gli elementi cardinali di una genealogia della passione gelosa in Proust. O ancora sarebbe possibile delimitare l’analisi del fenomeno geloso alla questione essenzialmente epistemologica della sua teoria della conoscenza, inquadrando la gelosia come una passione che esprime un desiderio di conoscenza. Seguirò soprattutto l’ultima ipotesi – della gelosia come teoria della conoscenza – tenendo conto che la “scena” della gelosia apre una prospettiva privilegiata su diversi metodi di approccio al romanzo[3].


[1] «La mia unica consolazione, quando salivo a coricarmi, era che la mamma sarebbe venuta a darmi un bacio una volta che io fossi a letto. Ma quella buonanotte durava così poco, lei ridiscendeva così presto, che il momento in cui la sentivo salire, e poi nel corridoio a doppia porta trascorreva il lieve fruscio della sua veste da giardino in mussola azzurra dalla quale pendevano dei cordoncini di paglia intrecciata, era per me un momento doloroso». RTP I, p. 17. Sulla nozione di «scena primaria» nella psicoanalisi freudiana cfr. J. Laplanche, J.-B. Pontalis, Fantasma originario. Fantasma delle origini. Origini del fantasma, tr. it. di P. Lalli, Il Mulino, Bologna 1988.
[2] RTP I, p. 18.
[3] Vedi L. Bersani, “Anguish and Inspiration of Jealousy”, in Marcel Proust. The Fictions of Life and Art, Oxford University Press, Oxford 1965, pp. 56-97; M. Bowie, “Proust, Jealousy, Knowledge”, in Freud, Proust, Lacan: theory as fiction, Cambridge University Press, Cambridge 1987, pp. 44-65; G. Deleuze, “Tipi di segni”, tr. it. di C. Lusignoli, in Marcel Proust e i segni. Einaudi, Torino 2001, pp. 5-15. Vedi anche J. Landy, Philosophy as Fiction. Self, Deception, and Knowledge in Proust, Oxford University Press, Oxford 2004: in particolare “Self-Deception (Albertine’s Kimono)”, pp. 85-100).



(...)


3. Un nuovo paradigma. Dalla visione alla lettura

Il fallimento del desiderio di vedere è l’esperienza cruciale della grande “teoria della conoscenza” costruita da Proust attraverso la narrazione degli amori gelosi. A partire dall’episodio di Honoré, fino alle più note pagine della Recherche, una serie difetti di visione condannano ogni amante a relazionarsi con un’ombra, a fissare il suo desiderio nei punti oscuri del campo visivo. A seconda dei casi, potremmo parlare di una mancanza di profondità o di rilievo, di una cattiva focalizzazione, fino al punto limite dell’accecamento del soggetto che vuole svelare la verità sul suo oggetto d’amore. È l’interesse la marca di questa «curiosità appassionata». Esso intacca gli organi visivi dei personaggi gelosi, forzandoli a vedere le cose «con l’immaginazione che ingrandisce tutto». In una pagina dell’incompiuto Jean Santeuil troviamo un distillato di questo straordinario desiderio di sapere:


Benché la vita di lei fosse qualcosa ch’egli non conosceva, che sfuggiva al suo possesso, ecco che un caso, come un gran colpo di rete, gliene portava tutta una parte. (…) Era sul punto di bussare alla persiana e il suo cuore gli batteva forte come quando sta per avvenire in noi un grande mutamento. (…) Provava una specie di piacere a sentire quei fatti che stava per toccare perché si manifestavano a lui dietro quelle imposte illuminate, in quel rumore di voci che udiva da quella finestra aperta, mentre, certo, si stavano spogliando, luce e voci che conservavano per lui la medesima punta dolorosa di quando lo avevano colpito, perché volevano dire in realtà: “Aspettava proprio qualcuno, c’è qualcuno, ora che ti crede andato via”. Ma l’amore che pone tanta passione nella persona che amiamo e che, quando vediamo che non è tutta nostra, che forse è tutta d’altri, pone con la gelosia, che è quasi il suo inverso, una curiosità così appassionata nel sapere tutto quello che fa l’essere amato, faceva sì che quel lembo di vita segreta, quella introvabile pagina di realtà che la luce della finestra gli preannunciava, gli si presentasse come qualcosa di immensamente interessante, capace di dare alla sua intelligenza, malgrado il suo contenuto doloroso, una specie di soddisfazione[1].

La costruzione della scena della gelosia ha bisogno di un gioco fra ombre e luci – e spesso di una finestra dalle persiane oblique, uno dei cui nomi è appunto ‘gelosie’. Potremmo definire tale atmosfera come un chiaroscuro. C’è luce dietro le tende, ma ciò che si ha interesse a vedere resta fatalmente nascosto. Siamo sempre nel dominio dello scacco della visione. E tuttavia nell’ultimo passaggio di Jean Santeuil c’è un elemento già decisivo per la linea epistemologica che sarà sviluppata compiutamente soltanto con la Recherche. Si tratta dell’analogia con il libro, espressa dall’espressione «una pagina di realtà», che diventerà una metafora strutturante per la maturazione del motivo della gelosia nel romanzo a venire.
L’esperienza di «curiosità appassionata» della gelosia evidenzia un legame con il motivo della lettura, che Proust ha orchestrato a più riprese nelle pieghe del suo romanzo. Ritornando all’incipit della Recherche si possono intravedere i segni di questa parentela, nella scena primaria del “dramma della buonanotte”. Il contrappunto del bacio materno, infatti, è rappresentato dalla lettura ad alta voce di François le Champi, libro dimenticato e ritrovato che si rivelerà decisivo per il finale del romanzo. A partire dal primo libro della Recherche, la lettura si afferma come l’unica esperienza di conoscenza in grado di rapportarsi con i segni incerti, corrotti, al limite del visibile, caratteristici della gelosia. Se l’inchiesta gelosa è un «lavoro d’interpretazione silenziosa» (come afferma Deleuze), è perché tale pratica prende in prestito i trucchi del mestiere dalla pratica della lettura.
La percezione diretta ha infatti bisogno della «presenza reale» dell’oggetto d’interesse; la lettura, al contrario, è in grado di riempire i «grandi intervalli affatto bianchi sull’intera lunghezza dei quali io dovevo ridisegnare, e prima ancora apprendere, la vita di Albertine»[2]. Fra tutti gli esempi che si possono estrarre dalla Recherche, ne citerò tre che illustrano alcune configurazioni della coppia gelosia-lettura.

Swann e la lettera. Preso dalla sua inchiesta sulla vita di Odette, Swann posa il suo sguardo su una lettera da lei indirizzata a Monsieur de Forcheville. L’attenzione del geloso di risveglia, pregusta il piacere di soddisfare finalmente la sua «sete di sapere» attraverso un atto di lettura:

Lasciata la posta, fece ritorno a casa, ma aveva tenuto in tasca quell’unica lettera. Accese una candela e vi accostò la busta che non aveva osato aprire. Da principio non riuscì a leggere nulla, ma la busta era sottile, e facendola aderire al cartoncino che conteneva fu in grado di leggere in trasparenza le ultime parole. Era una formula di saluto molto fredda. Se, invece di essere lui a scrutare una lettera indirizzata a Forcheville, fosse stato Forcheville a leggere una lettera indirizzata a Swann, avrebbe potuto trovarvi delle espressioni ben altrimenti tenere! Bloccò tra le dita il cartoncino che, essendo più piccolo, ballava dentro la busta, poi, facendolo scivolare con il pollice, ne portò via le diverse righe sotto la parte di busta che non era doppia, la sola che lasciasse trasparire la scrittura (…) Swann se ne stava là, desolato, confuso, eppure felice, davanti a quella busta che Odette gli aveva consegnata senza timore, tanto assoluta era la fiducia che riponeva nella sua delicatezza, ma grazie alla cui trasparenza si svelava ai suoi occhi, come attraverso un vetro, con il segreto d’un incidente che non avrebbe mai creduto di poter conoscere, uno squarcio della vita di Odette, come in una stretta sezione luminosa praticata direttamente nell’ignoto[3].

Morel e il libro del Medio Evo. In Sodoma e Gomorra il narratore descrive il carattere ambiguo del violinista Morel, oggetto delle attenzioni gelose del barone di Charlus. Il focus è rivolto sui cambiamenti di personalità del giovane musicista, che fanno di lui un «essere di fuga» (votato cioè a sfuggire a ogni tentativo di cattura, proprio come Albertine per il protagonista):

Circa il suo carattere, conservai la pessima idea ispiratami dalla bassezza di cui il giovane musicista m’aveva dato prova quando aveva avuto bisogno di me e che era stata seguita, non appena ottenuto il favore, da un disprezzo spinto sino a fingere di non vedermi. A questo bisognava aggiungere i suoi rapporti evidentemente venali con il signor di Charlus, e anche certi istinti di bestialità fine a se stessa la cui mancanza di soddisfazione (quando si verificava), oppure le complicazioni che ne derivavano, erano causa delle sue tristezze; non era, tuttavia, il suo carattere così uniformemente brutto, ed era pieno di contraddizioni. Assomigliava a un vecchio libro del Medioevo, zeppo di errori, di tradizioni assurde, di oscenità; era straordinariamente composito. (…) In realtà la sua indole era davvero come un foglio di carta ripiegato in tutti i sensi e così ripetutamente che è impossibile raccapezzarcisi[4].

Albertine e la lettura al contrario. Siamo ne La Prigioniera. Il protagonista elabora dei metodi di lettura per estrarre il significato latente delle frasi e dei gesti di Albertine.

Un certo avverbio (…) sprigionatosi in una sorta di conflagrazione dall’accostamento involontario, a volte rischioso, di due idee che l’interlocutore non esprimeva, avverbio dal quale io le potevo estrarre mercé appropriati metodi d’analisi o d’elettrolisi, me la diceva più lunga d’un discorso. Albertine lasciava a volte affiorare nelle sue parole questo o quello di tali preziosi amalgami, ch’io mi affrettavo a “trattare” per trasformarli in idee chiare. (…) Per tornare alle giovani passanti, mai Albertine avrebbe guardato una donna matura o un vecchio con altrettanta fissità o, al contrario, con altrettanto riserbo, e come se neanche vedesse. I mariti ingannati che non sanno nulla sanno purtuttavia tutto. Ma occorre una documentazione materialmente più nutrita per fondare una scena di gelosia. D’altronde, se la gelosia ci aiuta a scoprire una certa inclinazione alla menzogna nella donna che amiamo, essa centuplica tale inclinazione quando la donna scopre che noi siamo gelosi. Si mette a dir bugie (in proporzioni mai raggiunte in precedenza) vuoi per pietà o timore, vuoi per sottrarsi istintivamente, con una figa simmetrica, alle nostre investigazioni. (…) A volte, la scrittura in cui decifravo le menzogne di Albertine, senza giungere ad essere ideografica, aveva semplicemente bisogno d’essere letta all’incontrario; così, quella sera, m’aveva lanciato il seguente messaggio destinato a passare quasi inosservato: (…)[5]

Occorre riconoscere che l’ossessione del vedere tutto resta sempre incompiuta per i personaggi gelosi descritti da Proust. Per loro l’oggetto d’attenzione sfugge inevitabilmente, come se si trattasse di una “regola del gioco” della scrittura proustiana. Ma i gelosi della Recherche (Swann e il protagonista) – a differenza di Honoré di La fine della gelosia – assumono questo genere di sottrazioni in modo inedito. Isolati, fronteggiano le ombre, le sfumature e i fantasmi della loro gelosia; non si lasciano paralizzare completamente. Mettono in moto delle tecniche di decifrazione che designano il terreno controverso di una pratica di lettura estrema (attraverso la busta, nelle pieghe della carta, all’incontrario).
Fra I piaceri e i giorni e la Recherche c’è una rivoluzione legata alla teoria della conoscenza. Il suo punto di svolta è il passaggio percettivo fra il vedere e il leggere. Lo statuto del sapere legato alla gelosia sarà di conseguenza ben diverso: il geloso della Recherche vorrebbe senz’altro vedere, ma è costretto a leggere, senza mai sapere con certezza se i suoi sospetti siano veri oppure falsi. Separato dal proprio oggetto del desiderio, questo nuovo genere di geloso non fa che collezionare indizi e collegarli al fine di costruire possibili scenari. Si tratta di un processo immaginativo interminabile, almeno finché resterà in vita il desiderio: i segni che alleviano la gelosia, infatti, sono esattamente gli stessi che la nutrono. Se l’agognata visione, dunque, può produrre una forma probatoria di sapere (la testimonianza oculare), la lettura produce invece la possibilità di altre letture, una moltiplicazione di scenari fittizi, una trama di altre storie. Lo «strumento ottico» della gelosia – che si tratti di una lente, di uno stereoscopio o più semplicemente di un paio d’occhiali – è per Proust una conquista che può arrivare soltanto con la Recherche. Un dispositivo di conoscenza destinato non più alla visione, ma alla lettura. Così, per concludere con le parole di Starobinski, «resta la lettura, lo sguardo critico. L’esigenza che li dirige non è dissimile da quella che noi scorgiamo nei creatori. Per la vista si tratta infatti di condurre la mente al di là del regno della vista, a quello del senso. Lo sguardo critico decifra le parole per accedere all’intuizione del loro pieno significato: questa percezione non ha più nulla di un atto visuale, se non per metafora»[6].


[1] M. Proust, Jean Santeuil, tr. it. di F. Fortini, Mondadori, Milano 1970, p. 558.
[2] RTP III, p. 487.
[3] RTP I, pp. 341-43, c. m..
[4] RTP III, pp. 278-79.
[5] Ivi, pp. 476-79.
[6] J. Starobinski, “Il velo di Poppea”, cit., p. 17.
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Il caldo e il freddo

Sulla narrabilità dei luoghi (III parte, La città anacronistica e il cinema postmoderno)